Sebbene gli obiettivi statutari dellAssociazione sono in prevalenza concentrati sullagricoltura europea, italiana e marchigiana, non comprenderemmo pienamente quelle problematiche, né coglieremmo per intero la lezione di Sandro Bartola se non li integrassimo ai problemi materiali e morali connessi al ruolo della società rurale in tutto il mondo. Perciò questo filone di ricerca e le relative iniziative, connesse ai temi più generali del ruolo dellagricoltura nel sottosviluppo, rimane di grande rilevanza nella nostra attività.
Si ricorda a questo proposito, la collaborazione con il Centro Volontari Marchigiani (CVM) con sede ad Ancona allelaborazione di un progetto europeo per un centro di documentazione sui temi dello sviluppo Nord-Sud ed un corso di formazione ed educazione alla pace per i quali va menzionato anche il sostegno della Regione Marche, della Provincia di Ancona, del Comune di Ancona e dellUniversità degli Studi di Ancona. Sempre su questo tema, lAssociazione ha organizzato negli scorsi mesi di novembre e dicembre un ciclo seminariale sul tema del sottosviluppo (organizzato con la Provincia di Ancona ed il CVM).
Recenti pubblicazioni sul tema:
Giorgi, R. e F. Sotte, 1996, Riuscirà il mondo a sfamare sé stesso nel 2025?, Quaderni di Ricerca, n. 77, Dipartimento di Economia, Università di Ancona.